Dopo anni di successi anche uno dei capisaldi della linea Memory della Falomo si rinnova migliorando ulteriormente la meccanica interna e la trapuntatura esterna di uno dei materassi migliori della categoria.
COSA CAMBIA?
MECCANICA INTERNA
La lastra del Soia Memory rimane sempre un multistrato a 4 pannelli di poliuretano, ma cresce di altezza e guadagna la lavorazione pantografata nella parte centrale, che aiuta notevolmente il ricircolo dell’aria e quindi la dissipazione del calore. Il guadagno di temperatura è stimato circa in un terzo di grado, portando così il soia memory sul gradino più alto del podio dei materassi più freschi attualmente sul mercato:
TIPOLOGIA LASTRA | VERSIONE 2014 | VERSIONE 2015 |
Soia Memory | 6cm | 6cm |
Memory Alta Densità | 2cm | 3cm |
Eos | 1cm | 2cm |
Soia Bio | 9cm | 10cm |
TOTALE | 18cm | 21cm |
TOTALE MEMORY | 8cm | 9cm |
Rispetto alla precedente versione la lastra interna cresce di spessore passando dai vecchi 18 cm agli attuali 21 cm (+16% spessore totale) e lo fa aumentando la quantità del memory ad alta densità (+50%), lo strato di Eos (+50%) e l’altezza del Soia Bio (+11%). Il Memory complessivo passa quindi da 8cm agli attuali 9cm (+12,5%).
MATERIALI
Vediamo ora nello specifico di che materiali si parla:
SOIA MEMORY: (colore verde) è un brevetto della Manifattura Falomo. Mantiene le caratteristiche anatomiche di un memory classico, ma non è eco-aggressivo perché realizzato con un alta percentuale di soia che gli garantisce anche una migliore dissipazione del calore.
MEMORY HD: (colore rosa) E’ una lastra di memory ancora più densa rispetto alle comuni lastre, che serve meccanicamente a rendere il materasso più progressivo nell’accoglienza. L’affondamento sarà così graduale e garantirà un confort di gran lunga superiore.
EOS: (colore bianco) E’ una lastra di poliuretano ad altissimo indice di traspirazione. Serve principalmente a smaltire l’umidità ed il calore che vengono accumulati dal lato memory o dal lato del soia bio.
SOIA BIO: (colore grigio) Anche questo è un poliuretano espanso realizzato partendo dalle molecole della soia pertanto non è eco-aggressivo e garantisce una migliore dissipazione del calore. In questo caso abbiamo anche un miglioramento delle qualità meccaniche del prodotto che nella versione attuale arriva a 50kg/m3, rispetto ai 48kg/m3 della vecchia versione (+4,1% densità).
DISEGNO E TRAPUNTATURA
Per quanto riguarda la lastra interna rimane, sulle superfici esterne, la lavorazione a cubi che garantisce il ricircolo dell’aria sia verticalmente che orizzontalmente. A questa lavorazione, già di livello, si aggiunge una lavorazione interna che aggiunge ai masselli del Soia Memory e dell’Eos delle concavità orizzontali che migliorano sensibilmente lo smaltimento dell’aria calda e permettono di raffreddare in maniera attiva i masselli di esterni. Il miglioramento della dissipazione del calore è quindi stimato in una temperatura inferiore di circa un terzo di grado, che fa notevole differenza su di un materasso composto da poliuretani.
Per quanto riguarda invece la trapuntatura tutti i materassi passano dal disegno classico al disegno piazzato che rende il materasso esteticamente più bello. A livello di miglioramenti meccanici c’è da segnalare l’adozione della maniglia perimetrale che aiuta a muovere il materasso per manutenzione senza stressare le stesse cuciture e rendendo quindi il guscio più resistente.
Viene semplificata la scelta di fodere passando dalle vecchie 4 fodere alle attuali 3:
FODERA MEDICOTT – sfoderabile e lavabile 95°, antiacaro per eccellenza e dispositivo medico
Un grande classico delle trapuntature Falomo. E’ un tessuto con base in cotone garantito per ben 250 lavaggi e lavabile a 95°, che lo rende completamente anallergico.
FODERA SPACE FABRIC – sfoderabile e lavabile a 60°, brevetto della Toyota
L’imbottitura di questa fodera rimane lo Space Fabric. Il brevetto della Toyota è basato su di una fibra di poliestere con capacità elastiche 10 volte superiori alla media. Questa caratteristica rende la fodera una delle più fresche disponibili sul mercato. Nel modello 2015 il guscio esterno è realizzato ed impreziosito dal 3d lino, un tessuto con base in lino specifico per la dissipazione del calore
FODERA SOFT TOUCH – sfoderabile e lavabile a 60°
Sostituisce la vecchia fodera in memory e poly-lyocell. Studiata per garantire un’accoglienza ancora più graduale nella parte superiore del materasso grazie alla sua soffice imbottitura a 4 strati.
CERTIFICAZIONI
- Dispositivo Medico di Classe I (solo versione tessuto Medicott)maa
- Fodera Interlock
- Eos
- Sano Dormire
- Eco-friendly
- Soia Bio
- Oeko-tex standard 100
- Hygcen
- Lga
- Reach
PREZZO E CONCLUSIONI
Rispetto al modello 2014 il Soia Memory versione 2015 guadagna una sensibile quantità di memory, una lavorazione ancora più raffinata nella parte interna, il tessuto con 3d di lino senza sovrapprezzo e soprattutto la certificazione come dispositivo medico di classe I (versione tessuto Medicott) che permette di risparmiare il 19% del costo totale del materasso (quantificabile in circa 300€ di risparmio sulla versione matrimoniale) in quanto detraibile come spesa sanitaria. Tutto questo a quale costo aggiuntivo? Nessuno. Il Soia Memory 2015 rimane invariato come prezzo rispetto al modello 2014 (versione 160×190 1.580). Cosa dire, davvero un grandissimo lavoro da parte della Manifattura Falomo. Il Soia Memory rimane pertanto uno dei migliori materassi di memory disponibili sul mercato.