Il lattice oramai lo conosciamo tutti, ha segnato anni e anni di predominio del mercato in passato grazie alle sue straordinarie capacità anatomiche ed elastiche fino alla comparsa di un nuovo materiale che ha sconvolto il mondo dei materassi , sua maestà il memory.
Che fine ha fatto il lattice oggi.
In realtà in lattice non è affatto vecchio e superato, semplicemente gli è stata fatta tanta brutta pubblicità da tutti quei prodotti di bassa qualità negli anni 90 ed oltre hanno animato le peggiori offerte a basso costo del mercato distribuendo materassi di pessima fattura e di infima densità che durando pochissimo tempo hanno fatto dire alle persone che il materasso in lattice non è affatto un buon investimento. Aggiungete a questo l’avvento del memory come protagonista indiscusso di tutte le pubblicità e il gioco è fatto, il lattice rischia di sparire dal mercato.
Ad oggi un buon materasso in lattice, che sia davvero buono però, rappresenta una straordinaria alternativa d’acquisto a tutti i prodotti in memory e a molle indipendenti per diversi motivi :
- Ha un tipo di comfort intermedio ed evita il fastidioso effetto sabbia dei materassi in memory ma evita anche il rimbalzo da mal di mare dei materassi in molle
- Favorisce i movimenti notturni grazie alla sua grande elasticità senza pregiudicare la capacità di seguire le forme del corpo
- Ha, sebbene spesso solo in parte, una origine naturale ed è più sostenibile per l’ ambiente e per le persone che ci passeranno tante tante ore a contatto.
- Ha uno spessore limitato rispetto ai materassi a molle indipendenti e a molti memory quindi non vi costringe a cambiare corredo di lenzuola o a nascondere l’estetica della testiera del letto.
- Tutti coloro a cui piace il materasso in lattice non dovranno adattarsi a dormire su qualcosa che non percepiscono come comodo e naturale.
Quindi posso comprare un matersso in lattice senza problemi?
Un momento, non abbiamo detto questo, in realtà il lattice è un materiale più delicato di altri proprio per la sua origine naturale e quindi l’acquisto di un materasso in lattice merita qualche attenzione. Se vi trovate nella condizione di spendere il meno possibile per ottenere un buon rapporto qualità prezzo desistete dal fascino del materasso di lattice e rivolgetevi piuttosto ad un buon memory. Dico questo perché per avere una buona durata nel tempo per un materasso in lattice è necessario superare una soglia minima di qualità che permetta al prodotto di avere una buona densità una buona corposità e quindi una buon risultato di indeformabilità negli anni, un materasso in memory a basso costo invece non sarà comodissimo, non avrà tanto memory al suo interno ma difficilmente risulterà completamente deformato nel giro di un paio di anni. Detto questo se avete la certezza di aver trovato un buon prodotto al giusto prezzo e vi innamorate della risposta anatomica di un materasso in lattice allora è davvero il caso di pensare seriamente all’acquisto perchè solo il lattice sa accompagnare le forme del vostro corpo con quella sensazione di elasticità. Si comprime ed espelle aria sotto di voi pronto a restituirvi l’energia potenziale accumulata non appena avrete voglia di spostarvi rendendo il movimento il più naturale possibile, evitando risvegli e impedendo al movimento di trasferirsi e infastidire la persona affianco. E’ completamente anatomico, atossico e fresco come solo un materiale di origine naturale sa fare. Insomma se state cercando un nuovo materasso prendetevi la briga di valutare l’ acquisto di un materasso in lattice di qualità.
Ok ma come faccio a evitare fregatura nella scelta del materasso ?
Questa è davvero una domanda difficile e se non siete degli esperti, come probabilmente non siete se state leggendo questo articolo, significa che per voi la faccenda si fa dura.
Partiamo da un elemento semplice e intuitivo: Il prezzo. Abbiamo due possibilità.
- se il prezzo è molto basso bisogna necessariamente dubitare, che io sappia ad oggi non esistono materassi in lattice di qualità a prezzi bassi, per intenderci dai 400 ai 600 euro sono convinto che non si possa trovare nulla di buono in commercio per un matrimoniale.
- se il prezzo è molto alto diventa più semplice perché possiamo contare su internet, un materasso in lattice che costa tanto (1300 – 2000 euro il matrimoniale) deve per forza avere un riscontro sul web, brand importanti e blasonati, commenti, rivenditori, articoli e quant’altro. In questa fascia di prezzo esistono prodotti che sono dei veri e proprio mostri sacri come il Manifattura Falomo Innergetic e Il Dunlopillo Talalay. Se vi chiedono cifre alte per un materasso di cui non riuscite a trovare informazioni esaustive in rete vi suggerisco solo una cosa DUBITARE DUBITARE DUBITARE
- Se il prezzo è medio sono guai. Materassi matrimoniali in lattice da 700 – 1000 euro difficilmente saranno di grande marca e quindi carenti di informazioni in rete. Più probabilmente saranno delle produzioni personali del rivenditore che magari internamente hanno lastre di lattice pregiato e potete chiedere effettivamente informazioni sulla natura del lattice interno e sulla provenienza, noi ad esempio proponiamo un prodotto comprovata qualità da tanti anni come il Ruega Materassi Cesare che ci ha fatto fare innumerevoli belle figure e di cui ci fidiamo ciecamente. Alla fine dovrete per forza fidarvi, fatelo solo di persone che sembrano oneste e professionali.
Se volete saperne ancora di più c’è il nostro articolo sul lattice di qualche tempo fa.